Autore: USIGRai

HomeUSIGRai
USIGRai

USIGRai

Non si può morire di lavoro. Non si può morire lottando per i diritti sul lavoro. L'uccisione del sindacalista Cobas, Adil Belakhdim, a Novara ci lascia sgomenti. Di fronte a questa tragedia, quello che possiamo fare come sindacalisti è moltiplicare i nostri sforzi nel difendere - ovunque - la dignità del lavoro. Come giornalisti, è …

Basta rinvii: la Rai ha bisogni con urgenza di un nuovo vertice. E per chiederlo, l'Usigrai - d'intesa con la Fnsi - ha convocato un presidio per mercoledì 16 giugno ore 11.30 a Piazza Santi Apostoli. Questa attesa da parte del governo e del Parlamento è inspiegabile, e dannosa per l'azienda. Chiunque la conosca, sa …

Complimenti a Riccardo Laganà per la sua riconferma come Consigliere di Amministrazione della Rai eletto dai dipendenti. Un risultato straordinario, con un numero di preferenze nettamente superiore alla precedente elezione: quasi 2900, rispetto ai 1900 di 3 anni fa. Tenuto conto che hanno votato 6369 persone, a Laganà è andato oltre il 45% dei voti …

Un rinvio che fa male alla Rai. Un rinvio che si spiega solo con l'esigenza di partiti e governo di avere più tempo per trovare la quadra su come occupare e lottizzare. Il bilancio della Rai è approvato dal CdA: non c'è motivo alcuno per non svolgere l'assemblea degli azionisti per l'approvazione definitiva, chiudendo così …

Giovedì 27 maggio una delegazione dell'Usigrai, composta dal Segretario Vittorio di Trapani e dal componente dell'Esecutivo Gian Mario Nucci, è stata ricevuta dalla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati. Abbiamo rappresentato alla Presidente le due urgenze legate all'attualità della Rai Servizio Pubblico.  A cominciare dalla necessità della riforma delle norme sulla governance. Abbiamo chiesto …

Il silenzio lo rompiamo noi. L'ascolto e il confronto lo assicuriamo noi. Avevamo chiesto a Camera e Senato di convocare una seduta per discutere dei fini e della missione della Rai prima di decidere chi eleggere il CdA. E avevamo chiesto anche di trovare un modo per un confronto reale tra candidati, in modo da …

L'Usigrai aderisce alla mobilitazione della Fnsi per giovedì 20 maggio alle ore 10 in Piazza Montecitorio. La situazione del lavoro nel mercato giornalistico è drammatica: precariato dilagante, prepensionamenti, equo compenso dimenticato. Tutto questo aggrava la drammatica situazione dell'Inpgi. I giornalisti i loro compiti a casa li hanno fatti e li stanno facendo: con riforme e …

Il 15 maggio 2020 è morto il giornalista Sandro Petrone, storico volto del Tg2, inviato, conduttore, accademico e musicista. La sua musica e le sue parole fanno compagnia giorno dopo giorno a chi lo conosceva e l’ha amato. Ad un anno dalla scomparsa, il ricordo dei suoi cari, amici e compagni di viaggio, che hanno …

Dopo il presidio di lavoratrici e lavoratori della Rai per chiedere un Servizio Pubblico libero da partiti e governi, davanti alla sede Rai di Saxa Rubra e, in contemporanea, di diverse città italiane, una delegazione di Usigrai e Fnsi è stata ricevuta dal Presidente della Commissione Vigilanza, Alberto Barachini. Il Presidente Beppe Giulietti, il Segretario …

Mercoledì 12 maggio ore 15 presidi davanti alle sedi della Rai in diverse città italiane per chiedere un CdA autonomo, indipendente e di alto profilo.  E per sollecitare il Parlamento a dare una corsia preferenziale ai disegni di legge di riforma della governance. Nel rispetto delle normative anticovid si tratterà di piccoli presidi simbolicamente in …

Come se fosse morta. Come se fosse orfana. Come se non avesse amiche. Come se fosse un fantasma. Che può essere attraversato dalle parole senza venire ferito di nuovo. È così che gran parte dell'informazione ha trattato la donna vittima dello stupro di gruppo che vede coinvolti giovani della Liguria bene. Un caso tra i …

Enjoy Unlimited Digital Access

Read trusted, award-winning journalism. Just $2 for 6 months.
Already a subscriber? Log in
banner place
Premium News Magazine Wordpress Theme