Autore: USIGRai

HomeUSIGRai
USIGRai

USIGRai

di Mario Forenza Chi per primo ha scoperto e ha denunciato la presenza della ‘ndrangheta in Emilia Romagna è stato un giornalista calabrese, originario di un piccolo paese della Locride, Bovalino. Il suo nome è Giovanni Tizian e la sua storia colpisce per alcuni aspetti essenziali: il legame quasi viscerale con la terra d’origine e la voglia di riscattarla …

di Paolo Maggioni Esistono pochi esempi di rapporti così saldi, anche a distanza di anni, tra alcune figure pubbliche e la loro comunità. Il segreto è forse il dialogo, la porta sempre aperta al confronto, quel farsi "pastori" che ha molto più senso laico e pragmatico, che strettamente dottrinale. I trentatré anni (1979-2002) alla guida …

di Marilù Mastrogiovanni Marilena Natale trascorre la sua vita di cronista per strada, con le persone, tra la “sua” gente, ad Aversa, in provincia di Caserta e tra i “suoi casalesi”. Non quelli che lei definisce “la honding criminale” di Casal di Principe, ma i casalesi veri, le persone che come lei fanno la scelta …

di Andrea Rustichelli, giornalista Rai e componente dell'Osservatorio sicurezza e legalità regionale È cosa nota e studiata (ma mai "normalizzata") la mutazione, anche antropologica, delle mafie tradizionali che, ormai lontane dai territori originari del Sud Italia, si dedicano ad attività imprenditoriali coi proventi delle attività illecite: proventi che per definizione hanno bisogno di investimenti e …

di Carlo Verna Non è completamente vero quel che si cantò con successo già molti anni fa ovvero "Video killed the radio stars‎". Ci sono voci che sono popolari e si fanno riconoscere come i volti. Quella di Riccardo Cucchi è sicuramente la più nota a chi segue lo sport. Da ragazzo Ameri e Ciotti …

Vergognoso, volgare, inaccettabile il titolo d’apertura di Libero di oggi. Non fa né ridere, né sorridere: se chi l’ha pensato e chi l’ha approvato pensava ad un’ironica allusione, ha toccato il fondo della scorrettezza. Un’offesa non solo alla sindaca di Roma ma a tutte le donne, ancora una volta oggetto non di critiche nel merito …

di Andrea Riscassi La vicenda della punizione fatta ribattere 3 volte a Chiellini da Rizzoli in Juventus-Inter racconta qualcosa di molto di più rispetto all'occasione che avrebbe avuto (se non fosse stato fermato dal fischio arbitrale) Icardi per riequilibrare il match. È invece l'esempio plastico di cosa significhi avere una regia unica nel calcio. La …

L'Ordine dei giornalisti della Campania, il Sindacato unitario dei giornalisti della Campania, l'Usigrai e il Cdr Tgr Campania respingono con fermezza i tentativi di intimidazione, anche sulle pagine Facebook, della ricercatrice Paola Dama nei confronti della collega del Tgr Campania Francesca Ghidini. A Francesca va il pieno sostegno e la convinta solidarietà della categoria per …

di Marta Mandò "Colleghi avete scritto dall’Iran o in Paesi dove la libertà di Stampa non è garantita, lo avete fatto senza fonti ufficiali, ma con le vostre inchieste, ora potete anche scrivere dell’America di oggi". Colpisce il tono della lettera che Steve Adler, (President and Editor-in-Chief of Reuters), il direttore generale della Reuters News, …

di Paolo Borrometi “I mafiosi sono pupi. Fanno gli spavaldi solo con chi ha paura di loro, ma se si ha il coraggio di attaccarli e demolirli diventano vigliacchi. Non sono uomini d'onore ma pezze da piedi”. Con queste parole, Serafina Battaglia, iniziò a collaborare il 30 gennaio del 1962, scavando un solco incredibile, fatto …

di Laura Berti Rafforzare l'istituzione della famiglia a forza di ceffoni. L'importante è non lasciare segni. Potrebbe essere sintetizzata così la proposta di legge che in Russia declassa i maltrattamenti familiari da reati penali a sanzioni amministrative.. E lo schiaffo più violento è scoprire che la proposta è stata presentata da una donna, la parlamentare …

di Andrea Riscassi È stata una settimana interessante per il futuro dei diritti sportivi legati al calcio in tv. L'Antitrust e l'Agcom hanno infatti bocciato le linee guida della Lega Calcio sui pacchetti in vendita per il triennio 2018-21. L'Antitrust ha rimandato al mittente Il piano giudicando carenti le indicazioni su chi potrà partecipare all'asta. …

Enjoy Unlimited Digital Access

Read trusted, award-winning journalism. Just $2 for 6 months.
Already a subscriber? Log in
banner place
Premium News Magazine Wordpress Theme