Autore: USIGRai

HomeUSIGRai
USIGRai

USIGRai

La Rai Servizio Pubblico deve un profondo ringraziamento a Milena Gabanelli. Per lo straordinario lavoro di questi anni. La sua professionalità e la squadra che ha saputo creare sono state fiore all'occhiello della Rai. E la sua caratura la sta dimostrando anche ora, con la capacità di non personalizzare un marchio come "Report" e di …

di Mattia Motta, Riccardo Cavaliere, Francesco Bonaduce Una due-giorni di "dialogo tra culture", come recita il titolo della manifestazione, che ha radunato all'Hermitage di San Pietroburgo circa 250 giornalisti di oltre 20 Paesi, tutti rigorosamente under 35, per confrontarsi sui problemi comuni della professione e delle frontiere che l'informazione sta abbattendo in termini di diffusione …

di Andrea Riscassi La Juventus, come denunciato da Cdr, Fnsi, Ussi e Usigrai, non ha accreditato due colleghi della Gazzetta dello sport per la partita di ieri sera contro il Pescara. I due giornalisti hanno comunque coperto l'evento comprando il biglietto e seguendo il match dalla tribuna. Rimane la grave violazione del diritto di cronaca. …

di Andrea Riscassi "Va contrastato e perseguito in ogni sede, perché rappresenta un chiaro attacco al diritto di cronaca e alla libertà di espressione, la pretesa della Juventus di scegliere i giornalisti della Gazzetta dello Sport da accreditare allo Stadium di Torino, arrivando a negare gli accrediti ai cronisti considerati non graditi. Non è soltanto …

di Vincenzo Frenda L’Italia è il paese dell’Unione Europea che nel 2016 ha registrato il numero più alto di minacce e pressioni contro i giornalisti e contro gli altri operatori dell’informazione. Lo dice uno studio della UE che si basa sui dati del progetto “Mapping Media Freedom” curato dall’agenzia europea per i diritti fondamentali. Secondo …

Oggi sono due mesi esatti dalla pesante censura dell'Autorità Anticorruzione nei confronti della Rai per le assunzioni dei dirigenti esterni, ma nulla è accaduto. Ricordiamo che l'Anac ha rilevato gravi carenze nelle procedure per la trasparenza: dal totale mancato ricorso al job posting fino all'accertamento di un conflitto di interessi per l'assunzione di un dirigente …

di Vittorio di Trapani Le mafie vogliono intimidire. Vogliono tappare la bocca. A chiunque sveli i loro affari, i loro intrecci. Ma soprattutto le mafie vogliono isolare chi parla, chi racconta, chi denuncia. Isolarli per renderli più vulnerabili. È nostro dovere invece stringerci attorno alle giornaliste e ai giornalisti minacciati. Da chiunque e da qualunque …

Siamo ormai a metà novembre e la Rai non ha alcuna certezza delle risorse a disposizione per l'anno che si sta per concludere. Un'assurdità assoluta. Ormai ogni giorno escono indiscrezioni, dati parziali, studi su quanto sarà l'incasso da canone con il metodo della bolletta. Ma resta un fatto: nessuna certezza. Intanto si annuncia un ulteriore …

Le ricorrenze servono a questo. A farci pensare, a farci ricordare. A farci fare il punto su quel che è successo, su quel che abbiamo fatto e su quel che dovremo ancora fare. Dieci anni fa oggi veniva assassinata nel portone di casa Anna Politkovskaja, la migliore giornalista russa. Quando qualche anno dopo, con gli …

È la prima volta che i giornalisti hanno ottenuto l'accesso in un hotspot. È stato possibile grazie all'impegno di Carta di Roma, della Fnsi, dell'Usigrai e alle campagne di LasciateCIEntrare. Il primo ok è stato dato per l'ingresso nell'hotspot di Lampedusa, nel giorno dell'anniversario della strage nel mediterraneo di 366 migranti. Nel giorno in cui …

di Vania De Luca È dai primi anni 2000 che il Rapporto Censis- Ucsi sulla Comunicazione disegna puntualmente da un lato lo stato del sistema dell’informazione in Italia individuandone caratteristiche e criticità, dall'altro le modalità di fruizione delle notizie da parte degli italiani, costituendo un prezioso strumento di analisi su quello che è uno degli …

Insulti, intimidazioni e in qualche caso anche aggressione fisica. Ancora una volta operatori e giornalisti sono finiti nel mirino di presunti attivisti del Movimento5Stelle. Si tratta di atteggiamenti intolleranti ed intollerabili che vanno respinti da qualsiasi parte provengano, e per i quali non può esistere giustificazione alcuna. Oggi come ieri il diritto alla critica non …

Enjoy Unlimited Digital Access

Read trusted, award-winning journalism. Just $2 for 6 months.
Already a subscriber? Log in
banner place
Premium News Magazine Wordpress Theme