Categoria: Comunicati

HomeComunicati

“Difendete i posti di lavoro", aveva detto Bergoglio all’Usigrai in occasione dell’incontro nel quarantennale del sindacato dei giornalisti Rai, in piazza San Pietro.Oggi che il Papa ci ha lasciati il nostro impegno resta quello di tenere fede al suo appello a difendere la dignità dei lavoratori e il diritto al lavoro.La sua azione universale a …

Mentre le delegazioni dell’azienda e del sindacato si incontrano per affrontare la trattativa sulla stabilizzazioni contrattuali dei giornalisti, dai dirigenti dell’azienda arrivano alle redazioni numeri e criteri che ancora la delegazione di risorse umane non ha presentato ai tavoli di confronto. Si tratta non solo di una mancanza di rispetto per le delegazioni trattanti ma …

Il Sistema di archiviazione delle immagini dei filmaker esterni, per i servizi e le inchieste dei programmi delle Direzioni di Genere, non presenta alcuna garanzia per la protezione delle fonti giornalistiche. Condividiamo l’allarme del Cdr Approfondimento e di Sigfrido Ranucci sul rischio di violazione delle prerogative di riservatezza del lavoro delle giornaliste e dei giornalisti. …

L'Usigrai ritiene l'idea del presidente della Regione Toscana Giani di realizzare "contratti di pubblico interesse che consolidino il rapporto fra il mondo dell'emittenza televisiva locale e le istituzioni" molto pericolosa.  Ci chiediamo se Giani voglia smembrare il Servizio Pubblico.  La vecchia ambizione di chi animò la Legge Gasparri, che prevede la possibilità di attivare contratti …

Il tribunale di Roma ha emesso oggi la sentenza di patteggiamento nei confronti di M.F., imputato in concorso per appropriazione indebita aggravata e continuata, in relazione ai fondi dell’Usigrai illecitamente sottratti. Il giudice ha stabilito una pena di due anni di reclusione, oltre a una multa. Il 19 maggio è prevista l’udienza del processo per …

Il Cdr della Tgr Liguria e il Coordinamento dei Cdr della Tgr condannano le affermazioni pubbliche del Presidente della Regione Liguria: “La Rai, non ne parliamo, non esiste ormai”, colpevole secondo Marco Bucci di non aver riportato una sua affermazione.  Invece la Rai Tgr Liguria esiste eccome e racconta da servizio pubblico la Regione e …

In Parlamento la maggioranza vuole tenersi il controllo della Rai e boccia la mozione che chiedeva l'applicazione dell'European Media Freedom Act con la riforma della legge di nomina sulla Rai. La maggioranza di turno - in linea con i precedenti governi di ogni colore - non fa un passo indietro e si tiene strette le …

La redazione ha scelto la sua rappresentanza interna e il sindacato unico delle giornaliste e giornalisti della Rai sarà al fianco del cdr a tutela della libertà e indipendenza dell'informazione del primo telegiornale della Rai; del rispetto del contratto e dei diritti di colleghe e colleghi che quotidianamente garantiscono le diverse edizioni del tg. Esecutivo …

Da più di due mesi senza stipendio, ottanta giornaliste e giornalisti che con le loro famiglie vivono una condizione di incertezza sul presente e sul futuro. La situazione dell’agenzia Dire è una fotografia impietosa e angosciante del settore dell’informazione nel nostro Paese. Non è accettabile che si protragga ancora il mancato riconoscimento delle retribuzioni arretrate, …

“L’informazione o e’ libera o non è informazione. Non deve avere bavagli”, così don Luigi Ciotti alla giornata in ricordo delle vittime di mafia, tra loro giornaliste e giornalisti. L’Usigrai ha partecipato  alla trentesima edizione della  Giornata della Memoria e dell'Impegno di Libera che si è tenuta quest'anno a Trapani. All’assemblea dei familiari delle vittime, il …

Il 4 a 3 nel CdA Rai sulle nomine dei direttori indica le difficoltà dei Vertici nella gestione dell’Azienda. L’ingerenza dei partiti e della maggioranza, consentita dalla pessima legge Renzi, tutt’ora in vigore, ha fortemente condizionato le scelte varate oggi dal CdA, dopo mesi di interim totalmente ingiustificati dal punto di vista industriale. Resta insoluto …