Home/Comunicati

Categoria: Comunicati

HomeComunicati

Il voto Europeo sul media freedom act apre la strada alla protezione dei media dalle ingerenze politiche.Un provvedimento particolarmente importante che dovrebbe essere subito adottato nel nostro Paese per non riproporre in Rai lo schema di ocvupazione messo in piedi dai partiti che da sempre comandano sull'Azienda di servizio pubblico.Tra pochi mesi bisognerà rinnovare il …

I giornalisti del servizio pubblico sia che lavorino per una testata nazionale, come il Tg1, o locale, come la Tgr Calabria, si tengono ben lontani dai campanilismi e dalle rivalità regionali e si limitano a raccontare i fatti per quelli che sono. Per questo l'Usigrai ritiene inaccettabili gli attacchi ai colleghi che hanno realizzato servizi …

L'Esecutivo Usigrai esprime solidarietà e vicinanza ai colleghi del quotidiano il Domani, Giovanni Tizian, Nello Trocchia e Stefano Vergine, finiti sotto inchiesta a Perugia semplicemente per aver fatto il loro lavoro di giornalisti di inchiesta. Quello che gli viene contestato, non è di aver scritto falsità o di aver diffamato qualcuno, ma di aver realizzato …

Più che un’intervista al Ministro ungherese Péter Szijjártó quella andata in onda nel Tg1 delle 20 di ieri è un monologo senza un contraddittorio immediato e contestuale in cui si dà occasione a un uomo di Orban di sparare a zero su una cittadina italiana, Ilaria Salis, detenuta in condizioni disumane in Ungheria. Ci fa …

Il bavaglio è legge.  Dopo l’approvazione di ieri al Senato della legge di delegazione europea non sarà più possibile pubblicare, nemmeno a stralci, il testo delle ordinanze di custodia cautelare fino alla fine dell’udienza preliminare. Si tratta di un provvedimento che impedisce, dal momento dell’arresto fino al processo e quindi per mesi, di divulgare quali …

Ancora un programma giornalistico affidato a un esterno. Questa volta dal cilindro è stato estratto Peter Gomez direttore de Il Fatto quotidiano online, nonché volto di una rete concorrente. E’ l’ennesimo schiaffo ai giornalisti Rai da parte di questo vertice che oscilla tra un insuccesso e una debacle, ad eccezione dei programmi storici: per fortuna …

Si deciderà tra pochi giorni sull'estradizione del fondatore di Wikileaks, Julian Assange, richiesta dagli Stati Uniti.Assange rischia una condanna a 175 anni di carcere per aver trovato e reso disponibili documenti riservati ma di interesse pubblico che sono stati diffusi da centinaia di testate giornalistiche in tutto il mondo.L'Usigrai partecipa e sostiene le iniziative, annunciate …

“ll tema non è il riequilibrio, ma l’uscita dei partiti – tutti – dalla Rai. Sulla libertà del servizio pubblico e sulla libertà di stampa, l’Italia è sempre più lontana dall’Europa. Serve una riforma di livello di europeo, in linea con le sentenze della Corte Costituzionale e l'European media freedom act, unita alla certezza di …

L'Usigrai convoca una conferenza stampa il 7 febbraio presso la sede della Fnsi per presentare la propria proposta per liberare il servizio pubblico dal controllo dei Governi di turno L'Usigrai, l'Unione Sindacale Giornalisti Rai convoca una conferenza stampa per mercoledì 7 febbraio alle ore 11.30 presso la sede della Federazione Nazionale della Stampa in via delle Botteghe Oscure …