Categoria: Interventi

HomeInterventi

di Giuseppe De Caro La rabbia non mi appartiene. Ma ieri ne ho provata tanta. L'ho provata quando ho visto, tra le sterpaglie, il sorriso di Giovanni Falcone. Fatto a pezzi. E ancora il pannello per Paolo Borsellino piegato e quello per Pippo Fava spezzato. Di quello per Rosario Livatino non c'è traccia. Quattro delle …

di Vincenzo Vita Mentre è scoppiata l’oscura vicenda del cyber-spionaggio con intrusioni nella posta elettronica di miriadi di persone, e a valle di quello che è accaduto negli Stati uniti, è persino un po’ penoso trattare il tema del Freedom information act (Foia) italiano. O, meglio, all’italiana. Lo scorso 27 dicembre è entrato in vigore …

di Edmondo Soave Se compito del servizio pubblico è anche quello di illuminare le periferie – come suggeriva l’ultimo congresso dell’Usigrai a Galzignano veneto - allora Alberto Matano conduttore del TG1, col suo programma su RAI 3 “ Sono innocente” - ha scelto una tra le più lontane e meno frequentate dai media, il carcere; …

di Paolo Borrometi Risuonano ancora oggi come un mantra le parole di Giuseppe (detto Pippo) Fava, ucciso il 5 gennaio del 1984, mentre andava a prendere la nipote che recitava in Pensaci, Giacomino! al teatro Verga di Catania. Non fece neanche in tempo a scendere dalla sua Renault 5 che fu attinto da cinque proiettili …

di Marilù Mastrogiovanni Sono serviti 17 anni, una vittima innocente di mafia, ancora non riconosciuta come tale – Peppino Basile, centinaia di morti per tumore, inchieste giornalistiche inascoltate e un documentario su Rai1, “Cose nostre”, perché le “istituzioni” della provincia di Lecce ammettessero: Si, sotto la più grande discarica del Salento c’è il pcb, un …

di Vincenzo Frenda Nel 2016 sono 93 i giornalisti e gli operatori dei media rimasti uccisi per motivi legati al proprio lavoro. Lo dice la Fédération internationale des journalistes che ha messo in fila i numeri disponibili fino ad oggi. Dati che rimangono parziali e sottostimati visto che comprendono solo le morti accertate, lasciando fuori …

“L’iniziativa di Rai e Usigrai contro l’hate speech è lodevole e rappresenta un passaggio importante per restringere gli spazi di odio e aggressività”. Ad affermarlo è il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Antonio Nicita, relatore del recente atto di indirizzo inviato da Agcom alle emittenti radio-televisive sul rispetto della dignità umana e del principio di …

La Federazione Nazionale della Stampa Italiana, L’Unione Sindacale dei Giornalisti Rai e Articolo21 si rivolgono con urgenza al Presidente Paolo Gentiloni, accogliendo il drammatico appello dei giornalisti siriani della martoriata città di Aleppo. I colleghi siriani della stampa libera e indipendente che stanno documentando la mattanza dei civili nella zona est della città ci scrivono …

di Marilù Mastrogiovanni direttora Il Tacco d'Italia www.iltaccoditalia.info  Sabbia nella bocca. Quando ce l’hai non devi far altro che sputare finché non hai ricacciato fuori fino all’ultimo granello. Ho visto la puntata di Cose nostre dedicata a Paolo Borrometi, e penso che la sua storia, come quella di tanti giornalisti e giornaliste minacciate sia sgradevole …

di Giuseppe De Caro Enza Rando è una donna minuta, ma è una grande combattente e, di certo, non arretrerà di un millimetro e continuerà a presidiare la prima linea nella battaglia che, da decenni, conduce contro mafie e corruzione. L’avvocatessa Rando è la vicepresidente nazionale di “Libera” e, per l’associazione fondata e presieduta da …