Categoria: Interventi

HomeInterventi

di Maria Gianniti Sharea Mahmoud è una delle strade che affacciano su Piazza Tahrir. Per molto tempo, dalla caduta di Mubarak, è stata la tavolozza dove gli street writers hanno disegnato le loro opere. Il desiderio di uno di loro era quello di disegnare il volto di Giulio Regeni. L’immagine sorridente del giovane ricercatore di …

di Amedeo Ricucci Sei mesi di false promesse. E, peggio ancora, sei mesi di depistaggi sfacciati. Era il 25 gennaio 2016 quando il giovane ricercatore italiano Giulio Regeni  scompariva al Cairo, in Egitto, per ricomparire torturato a morte otto giorni dopo, il 3 febbraio: il corpo irriconoscibile, scaricato come un sacco dell’immondizia in una scarpata …

di Guglielmo Troina Lo ricorderemo sempre come un collega appassionato del suo lavoro, profondo conoscitore delle realtà che raccontava ma soprattutto per il suo spessore umano. L'improvvisa scomparsa di Lino Bitto, 56 anni, redattore territoriale a Messina della Tgr, morto a Milano dove era ricoverato, ha lasciato attoniti quanti lo hanno conosciuto ed apprezzato le …

Sembra ieri. Il 9 luglio dell’anno scorso ci ha lasciato Santo Della Volpe. Sembra ieri che, pur consumato dalla malattia, ancora si appassionava alle vicende della politica, della Rai, del sindacato. Ma sembra anche un secolo fa, per tutto quello che è passato davanti ai nostri occhi in dodici mesi, e a volte ci siamo …

In occasione della giornata mondiale del rifugiato che sarà il prossimo 20 giugno è iniziata ieri a Cona (Ve) la serie di sopralluoghi delle delegazioni della campagna LasciateCIEntrare in vari Cie, Cas, Cara e Hot spot in Italia. Alla campagna aderisce Fnsi, Usigrai, Ordine dei Giornalisti, Articolo 21. L'ex base militare di Conetta di Cona …

di Vittorio Di Trapani* Una presenza e una partecipazione non occasionale. Fnsi e Usigrai, insieme ad Articolo21, hanno fortemente voluto il Museo della Fiducia e del Dialogo per il mediterraneo che è stato inaugurato oggi a Lampedusa, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Un grazie alle istituzioni, a partire dal Comune di Lampedusa, …

Caro Direttore Bruno Vespa, la prego: adesso basta! Non le è bastata la passerella che ha fatto fare ai Casamonica dopo lo “scempio di Roma” appena qualche mese fa? E’ inconcepibile che su Rai1, questa sera, gli italiani si debbano ritrovare un mafioso (anche lui condannato per mafia, giova ricordarlo), nonchè il figlio del capo …

di Vania De Luca (Neo Presidente Ucsi) Il cammino dell'Ucsi prosegue nello spirito di una consolidata tradizione di libertà nel contesto del sistema dei media italiani e della chiesa. È una responsabilità molto grande prenderne la guida, sia per quello che questa sigla ha rappresentato e rappresenta, sia per il fatto che per la prima …

di Valerio Cataldi Mentre l'Italia va verso la guerra in Libia e non solo, c'è un'altra Italia che costruisce ponti di pace con l'altra sponda del Mediterraneo. "Ponti fondati sulla cultura, sulla certezza che abbiamo radici comuni" dice Giusi Nicolini, sindaco di Lampedusa mentre sorvoliamo il mare. Destinazione Tunisi, Museo del Bardo dove un anno …

di Andrea Riscassi (@andreariscassi) Un confronto interessante, un dibattito franco sulla regia unica e sui diritti televisivi nella sala Isma del Senato della Repubblica. Il tutto un po' macchiato, ai miei occhi, questa mattina dalla lettura di una notizia sulla Gazzetta dello sport. Mentre noi ci confrontavamo alla luce del sole su come migliorare la …